Come è noto, quando non si pagano le rate di un prestito si rischia di finire in un elenco di cattivi pagatori. In pratica nel nostro Paese esiste il SIC, Sistema di Informazioni Creditizie, il quale può introdurre il malcapitato in quello che da molti è indicato alla stregua di un vero e proprio girone infernale. Una volta che il proprio nome sia stato segnalato, infatti, la strada per l’accesso al credito rischia di farsi estremamente complicata, inasprendo le condizioni che il sistema creditizio riserva agli interessati. Il fatto è che a volte tale iscrizione avviene in maniera illegittima. Cosa accade a quel punto?

 

Il diritto al risarcimento

Per capire i danni che possono derivare dall’iscrizione nel SIC, basterà ricordare che in questo caso  non si possono firmare assegni o utilizzare le carte di credito, ci si vede negare i prestiti e, spesso, quelli in corso vengono revocati di punto in bianco.

Proprio per questo è stato deciso di porre dei limiti in tal senso, stabilendo in particolare l’obbligo di preavviso e, nel caso questo non sia stato inoltrato, il risarcimento al cliente segnalato in maniera illegittima. Risarcimento che, però, viene concesso solo nel caso il danno subito venga dimostrato. Mentre dovrebbe essere automatica la cancellazione della segnalazione che nel caso non sia messa in cantiere dall’ente interessato può aprire la strada ad un contenzioso in Tribunale o presso l’Arbitro Bancario Finanziario.

Naturalmente per i cattivi pagatori che non riescano ad uscire da una situazione così critica, la strada da prendere è altra e per trovare di nuovo ascolto presso il sistema creditizio occorre rassegnarsi a praticare la via dei prestiti riservati a questa categoria, che sono di una qualità inferiore a quelli normali e comportano spesso il pagamento di tassi di interesse sensibilmente più elevati.

Per capire cosa offra il mercato ai cattivi pagatori si può provare a reperire informazioni online, grazie ai siti dedicati al tema. Sul web sono infatti molti i portali che riescono a fornire un servizio informativo di notevole rilievo sul mondo creditizio. Siti che non solo delineano il quadro in cui si devono muovere i consumatori, ma sono anche in grado di indicare le soluzioni più idonee per superare le difficoltà.